Gite fuori porta

Ivana
Gite fuori porta

Visite turistiche

Una gita alla scoperta del Museo d’Arte Contemporanea, che ha sede nella residenza sabauda del castello di Rivoli, sito storico e Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il castello di Rivoli, che fu dimora dei Savoia, è da oltre trent’anni uno dei Musei d’Arte Contemporanea più importanti d’Italia e ospita collezioni temporanee di grandi artisti italiani e internazionali, oltre a una mostra permanente che comprende, tra l’altro, diverse opere dell’artista Maurizio Cattelan. La visita del castello dura circa un’ora e mezza ed è tutt’ora visitabile la Sala degli Stemmi, parte del castello che fu l’appartamento della regina Anna Maria d’Orléans.
59 lokale anbefaler
Museum for Nutidskunst
2 Piazzale Mafalda di Savoia
59 lokale anbefaler
Una gita alla scoperta del Museo d’Arte Contemporanea, che ha sede nella residenza sabauda del castello di Rivoli, sito storico e Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il castello di Rivoli, che fu dimora dei Savoia, è da oltre trent’anni uno dei Musei d’Arte Contemporanea più importanti d’Italia e ospita collezioni temporanee di grandi artisti italiani e internazionali, oltre a una mostra permanente che comprende, tra l’altro, diverse opere dell’artista Maurizio Cattelan. La visita del castello dura circa un’ora e mezza ed è tutt’ora visitabile la Sala degli Stemmi, parte del castello che fu l’appartamento della regina Anna Maria d’Orléans.
A circa trenta chilometri da Torino, si trova il castello di Aglié, situato nell’omonimo comune, che fa parte delle Residenze Sabaude del Piemonte ed è perfetto per una gita fuori porta. Una lunga storia che inizia nel Medioevo e prosegue fino al ‘700 quando la dimora fu acquistata dai Savoia che la trasformarono in residenza reale. Oggi il castello è un vero gioiello tutto da scoprire con i suoi interni, gli arredi originali, i quadri e gli affreschi. E poi gli splendidi giardini tra alberi secolari e serre che rendono ancora più ricco e affascinate questo luogo.
18 lokale anbefaler
Agliè Slot
2 Piazza Castello
18 lokale anbefaler
A circa trenta chilometri da Torino, si trova il castello di Aglié, situato nell’omonimo comune, che fa parte delle Residenze Sabaude del Piemonte ed è perfetto per una gita fuori porta. Una lunga storia che inizia nel Medioevo e prosegue fino al ‘700 quando la dimora fu acquistata dai Savoia che la trasformarono in residenza reale. Oggi il castello è un vero gioiello tutto da scoprire con i suoi interni, gli arredi originali, i quadri e gli affreschi. E poi gli splendidi giardini tra alberi secolari e serre che rendono ancora più ricco e affascinate questo luogo.
A poco più di un’ora da Sciolze, Canelli, comune situato tra Langhe e Roero, è un’ottima location per una gita fuori porta non troppo lontana. Una passeggiata per il borgo che, insieme all’Asti spumante, nel 2014 è stato proclamato come patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco anche grazie a una vera e propria meraviglia, ovvero la cittadina sotterranea che custodisce chilometri di tunnel e gallerie, le cosiddette “Cattedrali Sotterranee”: lunghissime cantine storiche scavate nel tufo calcareo delle colline tra il XVI ed il XIX secolo dove viene custodito ancora oggi, proprio come un tempo, il pregiato vino. Un’escursione da Torino dedicata al gusto, al sapore e alla storia.
37 lokale anbefaler
Canelli
37 lokale anbefaler
A poco più di un’ora da Sciolze, Canelli, comune situato tra Langhe e Roero, è un’ottima location per una gita fuori porta non troppo lontana. Una passeggiata per il borgo che, insieme all’Asti spumante, nel 2014 è stato proclamato come patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco anche grazie a una vera e propria meraviglia, ovvero la cittadina sotterranea che custodisce chilometri di tunnel e gallerie, le cosiddette “Cattedrali Sotterranee”: lunghissime cantine storiche scavate nel tufo calcareo delle colline tra il XVI ed il XIX secolo dove viene custodito ancora oggi, proprio come un tempo, il pregiato vino. Un’escursione da Torino dedicata al gusto, al sapore e alla storia.
Non solo borghi e castelli, tra le gite fuori porta non lontane da Sciolze vi consigliamo questo parco naturale tra le più importanti zone umide del Piemonte, perché ospita numerosi uccelli acquatici e una ricca flora idrofila, fra cui alcune specie ormai rare. Classificato come Sito di Importanza Comunitaria, il piccolo lago, che sorge a poco più di 200 metri sul livello del mare, è anche un’oasi ideale per i bambini dove concedersi delle passeggiate nel verde, picnic, itinerari in bicicletta tra natura selvaggia, un’escursione con una barchetta a remi e un parco avventura con percorsi per tutte le età.
13 lokale anbefaler
Lago di Candia
13 lokale anbefaler
Non solo borghi e castelli, tra le gite fuori porta non lontane da Sciolze vi consigliamo questo parco naturale tra le più importanti zone umide del Piemonte, perché ospita numerosi uccelli acquatici e una ricca flora idrofila, fra cui alcune specie ormai rare. Classificato come Sito di Importanza Comunitaria, il piccolo lago, che sorge a poco più di 200 metri sul livello del mare, è anche un’oasi ideale per i bambini dove concedersi delle passeggiate nel verde, picnic, itinerari in bicicletta tra natura selvaggia, un’escursione con una barchetta a remi e un parco avventura con percorsi per tutte le età.
A circa 40 chilometri da Sciolze, Pralormo è un luogo rinomato da visitare soprattutto in primavera quando il parco è un’esplosione di colori e profumi con le sue distese di fiori. Il castello è un feudo di origine medievale risalente al XIII secolo noto appunto perché in aprile la fioritura regala uno scenario incredibile con oltre 70.000 fiori tra tulipani e narcisi protagonisti dell’evento “Messer Tulipano”, che porta numerosi visitatori e che coinvolge tutto il villaggio di Pralormo.
7 lokale anbefaler
Pralormo Slot
26 Via Umberto I
7 lokale anbefaler
A circa 40 chilometri da Sciolze, Pralormo è un luogo rinomato da visitare soprattutto in primavera quando il parco è un’esplosione di colori e profumi con le sue distese di fiori. Il castello è un feudo di origine medievale risalente al XIII secolo noto appunto perché in aprile la fioritura regala uno scenario incredibile con oltre 70.000 fiori tra tulipani e narcisi protagonisti dell’evento “Messer Tulipano”, che porta numerosi visitatori e che coinvolge tutto il villaggio di Pralormo.
Nella campagna piemontese, a soli 20' da Sciolze ma già in provincia di Asti, si trova questo gioiello medievale del Piemonte, la Canonica di Santa Maria di Vezzolano, meglio conosciuta con il nome di Abbazia di Vezzolano la cui origine risale intorno all’anno 1000. Da ammirare, al suo esterno, il campanile e la facciata romanica, mentre al suo interno trovano posto le navate del chiostro e il pontile, oltre a numerosi affreschi ben conservati e restaurati che rappresentano uno dei più interessanti cicli pittorici del ‘300 in Piemonte.
52 lokale anbefaler
Vezzolano Kloster
35 Località Vezzolano
52 lokale anbefaler
Nella campagna piemontese, a soli 20' da Sciolze ma già in provincia di Asti, si trova questo gioiello medievale del Piemonte, la Canonica di Santa Maria di Vezzolano, meglio conosciuta con il nome di Abbazia di Vezzolano la cui origine risale intorno all’anno 1000. Da ammirare, al suo esterno, il campanile e la facciata romanica, mentre al suo interno trovano posto le navate del chiostro e il pontile, oltre a numerosi affreschi ben conservati e restaurati che rappresentano uno dei più interessanti cicli pittorici del ‘300 in Piemonte.
A 50 km da Sciolze, in circa 1 ora si può visitare Ivrea e le sue ricchezze come l’anfiteatro romano, luogo simbolo cittadino che venne costruito a metà del I secolo d.c. nei pressi della strada per Vercelli. Si pensa che potesse ospitare più di diecimila spettatori, ad oggi rimangono poche tracce scoperte negli anni tra i resti di decorazioni murarie e statue. Fondata da Camillo Olivetti, Ivrea è una cittadina che merita una visita nel suo piccolo centro i cui edifici sono stati progettati da alcuni dei più importanti architetti e urbanisti italiani di quell’epoca. Per i più golosi, impossibile lasciare Ivrea senza aver provato la famosissima Torta ‘900, una deliziosa torta realizzata con due sottili strati di pan di spagna al cioccolato, farcita con leggera e delicata mousse al cioccolato. La battaglia delle arance che si tiene La battaglia delle arance che si tiene la domenica, il lunedì grasso e il martedì grasso del carnevale l'ha resa famosa in tutta Italia.
44 lokale anbefaler
Ivrea
44 lokale anbefaler
A 50 km da Sciolze, in circa 1 ora si può visitare Ivrea e le sue ricchezze come l’anfiteatro romano, luogo simbolo cittadino che venne costruito a metà del I secolo d.c. nei pressi della strada per Vercelli. Si pensa che potesse ospitare più di diecimila spettatori, ad oggi rimangono poche tracce scoperte negli anni tra i resti di decorazioni murarie e statue. Fondata da Camillo Olivetti, Ivrea è una cittadina che merita una visita nel suo piccolo centro i cui edifici sono stati progettati da alcuni dei più importanti architetti e urbanisti italiani di quell’epoca. Per i più golosi, impossibile lasciare Ivrea senza aver provato la famosissima Torta ‘900, una deliziosa torta realizzata con due sottili strati di pan di spagna al cioccolato, farcita con leggera e delicata mousse al cioccolato. La battaglia delle arance che si tiene La battaglia delle arance che si tiene la domenica, il lunedì grasso e il martedì grasso del carnevale l'ha resa famosa in tutta Italia.