Luoghi da visitare e attività da svolgere vicino casa

David
Luoghi da visitare e attività da svolgere vicino casa

Visite turistiche

Certaldo Alta, piccolo borgo medioevale nel cuore della toscana, paese noto per Giovanni Boccaccio - autore del Decamerone - da cui prese influenze anche il noto scrittore inglese Chaucer, si erge su un colle recintato dalle mura con scorci caratteristici tipici dei paesaggi toscani. Da visitare la casa di Boccaccio, il museo di arte sacra e il palazzo pretorio. Raggiungibile in auto o con la funicolare dalla piazza principale del paese nuovo.
61 lokale anbefaler
Certaldo Alto
1 Via delle Mura
61 lokale anbefaler
Certaldo Alta, piccolo borgo medioevale nel cuore della toscana, paese noto per Giovanni Boccaccio - autore del Decamerone - da cui prese influenze anche il noto scrittore inglese Chaucer, si erge su un colle recintato dalle mura con scorci caratteristici tipici dei paesaggi toscani. Da visitare la casa di Boccaccio, il museo di arte sacra e il palazzo pretorio. Raggiungibile in auto o con la funicolare dalla piazza principale del paese nuovo.
San Gimignano è una città collinare della Toscana situata a sud-ovest di Firenze. Circondata da mura del XIII secolo, il fulcro del suo centro storico è piazza della Cisterna, una piazza triangolare fiancheggiata da case medievali. Nella skyline di torri medievali spicca la Torre Grossa in pietra. Il Duomo di San Gimignano è una chiesa del XII secolo in cui è possibile ammirare gli affreschi del Ghirlandaio nella Cappella di Santa Fina. Le torri di San Gimignano. Simbolo di San Gimignano sono, fin dal Trecento, le 72 torri erette dalle famiglie della città per mostrare la loro potenza. Ad oggi ne rimangono 13. Le torri sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1990 e sono il simbolo dell'architettura medievale toscana.
583 lokale anbefaler
San Gimignano
Piazza Sant'Agostino
583 lokale anbefaler
San Gimignano è una città collinare della Toscana situata a sud-ovest di Firenze. Circondata da mura del XIII secolo, il fulcro del suo centro storico è piazza della Cisterna, una piazza triangolare fiancheggiata da case medievali. Nella skyline di torri medievali spicca la Torre Grossa in pietra. Il Duomo di San Gimignano è una chiesa del XII secolo in cui è possibile ammirare gli affreschi del Ghirlandaio nella Cappella di Santa Fina. Le torri di San Gimignano. Simbolo di San Gimignano sono, fin dal Trecento, le 72 torri erette dalle famiglie della città per mostrare la loro potenza. Ad oggi ne rimangono 13. Le torri sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1990 e sono il simbolo dell'architettura medievale toscana.
Monteriggioni conserva ancora oggi gran parte delle strutture del XIII secolo e si configura come un luogo assolutamente unico nel panorama dei borghi medievali toscani. La cinta muraria, realizzata in pietra, abbraccia la sommità di una collina con uno sviluppo lineare di circa 570 metri. Dalla superficie esterna sporgono quattordici torri a pianta rettangolare, mentre una quindicesima è addossata alla cortina interna. La loro imponenza dovette essere assai notevole anche nel Medioevo, tanto da suggerire a Dante una famosa similitudine con i Giganti collocati nell’Inferno: “[…] però che, come su la cerchia tonda / Monteriggion di torri si corona, / così la proda che ‘l pozzo circonda / torreggiavan di mezza persona / li orribil giganti […]” (Inf., XXXI, vv. 40-44)
460 lokale anbefaler
Monteriggioni
460 lokale anbefaler
Monteriggioni conserva ancora oggi gran parte delle strutture del XIII secolo e si configura come un luogo assolutamente unico nel panorama dei borghi medievali toscani. La cinta muraria, realizzata in pietra, abbraccia la sommità di una collina con uno sviluppo lineare di circa 570 metri. Dalla superficie esterna sporgono quattordici torri a pianta rettangolare, mentre una quindicesima è addossata alla cortina interna. La loro imponenza dovette essere assai notevole anche nel Medioevo, tanto da suggerire a Dante una famosa similitudine con i Giganti collocati nell’Inferno: “[…] però che, come su la cerchia tonda / Monteriggion di torri si corona, / così la proda che ‘l pozzo circonda / torreggiavan di mezza persona / li orribil giganti […]” (Inf., XXXI, vv. 40-44)
1367 lokale anbefaler
Siena
1367 lokale anbefaler
836 lokale anbefaler
Volterra
836 lokale anbefaler
Vinci è il paese in cui nacque Leonardo - autore di bellissime opere d’arte tra cui la Gioconda e l’ultima cena. Qui sorgono la Biblioteca Leonardiana, centro internazionale di studi leonardiani, e il comunale Museo leonardiano di Vinci, ampia e prestigiosa collezione di modelli di invenzioni leonardiane realizzata all'interno della Palazzina Uzielli e del Castello dei Conti Guidi, mirabile fortificazione medievale risalente all'XI secolo. Visitato ogni anno da 130.000 persone, il Museo Leonardiano è uno dei musei più importanti e frequentati della Toscana.
242 lokale anbefaler
Vinci
242 lokale anbefaler
Vinci è il paese in cui nacque Leonardo - autore di bellissime opere d’arte tra cui la Gioconda e l’ultima cena. Qui sorgono la Biblioteca Leonardiana, centro internazionale di studi leonardiani, e il comunale Museo leonardiano di Vinci, ampia e prestigiosa collezione di modelli di invenzioni leonardiane realizzata all'interno della Palazzina Uzielli e del Castello dei Conti Guidi, mirabile fortificazione medievale risalente all'XI secolo. Visitato ogni anno da 130.000 persone, il Museo Leonardiano è uno dei musei più importanti e frequentati della Toscana.
364 lokale anbefaler
Abbazia di San Galgano
Strada Comunale di San Galgano
364 lokale anbefaler
In auto a soli 35 km - si consiglia parcheggio villa costanza sulla E35 senza entrare in città per prendere la comoda tramvia per raggiungere comodamente il centro città. In treno - dalla stazione di Certaldo prendere direzione Empoli/Firenze e scendere a Firenze Santa Maria Novella
1943 lokale anbefaler
Firenze
1943 lokale anbefaler
In auto a soli 35 km - si consiglia parcheggio villa costanza sulla E35 senza entrare in città per prendere la comoda tramvia per raggiungere comodamente il centro città. In treno - dalla stazione di Certaldo prendere direzione Empoli/Firenze e scendere a Firenze Santa Maria Novella
1133 lokale anbefaler
Pisa
1133 lokale anbefaler
Presepe permanente, aperto per tutto dicembre e fino al termine del mese di gennaio, monumentale nelle sue dimensioni e nella espansione. Si tratta di un lavoro certosino che è portato avanti da questa comunità di fedeli, attiva in maniera stabile da 1990 con la comunità dei Servi del Cuore Immacolato di Maria. Il presepe è ben organizzato e suggestivo, si concentra principalmente su una disposizione a semicerchio di fronte a una piazzetta. Ogni scena è descritta e lineare, questo permette anche a noi di fare un “ripasso” della narrazione. Due le parti di cui si compone: uno sui Vangeli d’Infanzia e uno sulla vita pubblica di Gesù. Le statue artigianali assumono varie grandezze, alcune a dimensione naturale.
Sanctuary of Our Lady of Fatima
1 Località Montignoso
Presepe permanente, aperto per tutto dicembre e fino al termine del mese di gennaio, monumentale nelle sue dimensioni e nella espansione. Si tratta di un lavoro certosino che è portato avanti da questa comunità di fedeli, attiva in maniera stabile da 1990 con la comunità dei Servi del Cuore Immacolato di Maria. Il presepe è ben organizzato e suggestivo, si concentra principalmente su una disposizione a semicerchio di fronte a una piazzetta. Ogni scena è descritta e lineare, questo permette anche a noi di fare un “ripasso” della narrazione. Due le parti di cui si compone: uno sui Vangeli d’Infanzia e uno sulla vita pubblica di Gesù. Le statue artigianali assumono varie grandezze, alcune a dimensione naturale.

Degustazioni

Soltanto la spettacolare strada che si percorre per arrivare a questo angolo paradisiaco quasi nascosto tra le sinuose colline del Chianti è ragione sufficiente per fermarsi e visitarne le stradine in pietra ed il caratteristico centro storico. Ad ogni modo, come se non bastasse, Castellina vanta un passato ricco di storia ed eventi interessanti che risalgono all'età del Bronzo, per non parlare della sua attiva partecipazione nella produzione di olio e vino. Oltre ad ospitare un'impressionante scelta di enoteche e cantine, Castellina e la Via delle Volte offrono un vasto assortimento di negozi artigiani, botteghe e laboratori artistici, oltre a quelli dove si possono acquistare i prodotti tipici.
198 lokale anbefaler
Castellina in Chianti
198 lokale anbefaler
Soltanto la spettacolare strada che si percorre per arrivare a questo angolo paradisiaco quasi nascosto tra le sinuose colline del Chianti è ragione sufficiente per fermarsi e visitarne le stradine in pietra ed il caratteristico centro storico. Ad ogni modo, come se non bastasse, Castellina vanta un passato ricco di storia ed eventi interessanti che risalgono all'età del Bronzo, per non parlare della sua attiva partecipazione nella produzione di olio e vino. Oltre ad ospitare un'impressionante scelta di enoteche e cantine, Castellina e la Via delle Volte offrono un vasto assortimento di negozi artigiani, botteghe e laboratori artistici, oltre a quelli dove si possono acquistare i prodotti tipici.

Sport, Trekking e escursioni

Se sei alla ricerca di un luogo dove coniugare avventura, gioco e attività outdoor senza troppo impegno fisico, il Parco Fluviale dell’Alta Val d’Elsa ti piacerà! Situato nel tratto urbano di Colle Val d’Elsa, il parco è una delle aree protette e delle riserve naturali di questo territorio. All’ombra dei suoi alberi, il fiume Elsa prende vita grazie all'afflusso delle Vene e aumenta la portata delle acque, che si fanno turchesi e brillanti. Costeggiando la riva si incontrano ponticelli in legno e cascate sonore, piante e fiori colorati, una piccola galleria fatta di rami e rovi… In alcuni tratti il fiume chiede di essere attraversato: ci si trova davanti a dei passaggi fatti di pietre piatte che richiedono solo un po’ di attenzione e un pizzico di coraggio per essere attraversati, anche grazie all’aiuto della doppia fila di corde che permette di camminare con stabilità. Oltre al percorso di trekking esiste un modo alternativo per esplorare questo angolo di paradiso da tutt’altra prospettiva: alcune associazioni infatti permettono di praticare il rafting sul fiume in tutta sicurezza, una chicca da non perdere!
45 lokale anbefaler
Parco Fluviale Alta Val D'Elsa
45 lokale anbefaler
Se sei alla ricerca di un luogo dove coniugare avventura, gioco e attività outdoor senza troppo impegno fisico, il Parco Fluviale dell’Alta Val d’Elsa ti piacerà! Situato nel tratto urbano di Colle Val d’Elsa, il parco è una delle aree protette e delle riserve naturali di questo territorio. All’ombra dei suoi alberi, il fiume Elsa prende vita grazie all'afflusso delle Vene e aumenta la portata delle acque, che si fanno turchesi e brillanti. Costeggiando la riva si incontrano ponticelli in legno e cascate sonore, piante e fiori colorati, una piccola galleria fatta di rami e rovi… In alcuni tratti il fiume chiede di essere attraversato: ci si trova davanti a dei passaggi fatti di pietre piatte che richiedono solo un po’ di attenzione e un pizzico di coraggio per essere attraversati, anche grazie all’aiuto della doppia fila di corde che permette di camminare con stabilità. Oltre al percorso di trekking esiste un modo alternativo per esplorare questo angolo di paradiso da tutt’altra prospettiva: alcune associazioni infatti permettono di praticare il rafting sul fiume in tutta sicurezza, una chicca da non perdere!
Comoda piscina pubblica all’aperto a soli 250 metri dall’abitazione
Piscina Fiammetta
201 Viale Giacomo Matteotti
Comoda piscina pubblica all’aperto a soli 250 metri dall’abitazione
79 lokale anbefaler
Terme di Petriolo
Strada Provinciale di Petriolo
79 lokale anbefaler